Landing Page: da
desiderio a necessità
Quando si parla di Landing
Page è molto importante partire dal
significato etimologico di queste due parole, perché pur trattandosi
di uno degli elementi chiave del mondo del Web
Marketing, spesso si fa molta
confusione nel darne una definizione precisa.
Che
cos’è una Landing Page?
La Landing Page è una
“pagina di atterraggio”,
ossia il posto in cui un utente è condotto dal motore di ricerca
dopo aver fatto una richiesta specifica.
Sottolineo “richiesta specifica” perché il nostro utente sa cosa
vuole, non è finito per caso su una pagina web.
L’obiettivo
della Landing Page è convertire i visitatori
del sito in lead (contatti), seguendo due
possibili strade:
1.
Far compilare un modulo
di contatto
2.
Indurre alla vendita
La struttura è diversa e
prescinde dal traguardo che si vuole raggiungere.
Landing
Page: Sales o Squeeze?
La definizione che
inquadra meglio la Landing Page all’interno del panorama del Web
Marketing è: soddisfazione dei bisogni del
mercato.
Esistono due
tipi di Landing Page, che si differenziano in
base all’entità dell’azienda che rappresentano.
Quando si parla di Sales
Page, ci stiamo riferendo al miglior modo per
incrementare il Business di un’azienda tramite il World Wide Web.
Vendere o ottenere una richiesta di
preventivo, sono questi gli obiettivi primari
di una Sales Page.
La Squeeze
Page serve per affascinare ed intrigare, a
tal punto da convincere chi è atterrato a lasciare il proprio
contatto; è per questo che viene spesso accostata al ruolo
dell’e-mail
marketing.
Quindi, mostra tramite
un’immagine cosa offri e chi sei, spiega con un piccolo testo
all’utente perché deve diventare un tuo
cliente ed aggiungi una Call
to Action convincente.
Homepage
vs Landing Page
La disuguaglianza è
determinata dall’obiettivo iniziale e finale:
·
La Homepage
deve essere chiara,
deve offrire un buon contenuto
ed essere graficamente bella.
Il fine è di far conoscere
l’azienda e/o il servizio a chi è entrato volutamente, o non,
all’interno del nostro sito web. Il mio lead capisce chi sono, cosa
propongo e cosa mi differenzia dagli altri. La Homepage è un
biglietto da visita, deve attirare ed
interessare l’utente, ed è qui che gioca
un ruolo fondamentale lo Storytelling.
·
Per essere di successo la Landing
Page deve far proprie due caratteristiche principali: essere
accattivante e completa. Il rimbalzo
(uscita dalla pagina da parte del cliente) non deve esistere perché
l’utente deve avere la consapevolezza che tutto
ciò di cui ha bisogno è a portata di click.
All’interno della
Landing Page deve essere ben visibile il pulsante della Call to
Action: “Scopri”, “Iscriviti ora”, “Acquista”, ecc.
Ecco il nostro obiettivo:
aumentare il desiderio, renderlo necessario ed
urgente!
La
chiave del successo
Sono tutti concetti
strettamente legati al mondo del Web Marketing. Se il tuo obiettivo è
quello di migliorarti o di far crescere brand
awareness ed engagement della tua azienda, se
ti sei stancato di spendere soldi senza ottenere risultati,
rivolgiti a chi oltre al lavoro mette tutta la passione per rendere
felici i proprio clienti.
Contattaci
per una consulenza